Aspetti economici

Scuola pubblica sostenuta dalle famiglie

L’Istituto vescovile “G. Marconi” si sostiene con le rette degli studenti, con risorse che la Fondazione Collegio Marconi raccoglie attraverso le sue attività, con contributi pubblici, con l’aiuto della Diocesi e dei benefattori.

  • La Scuola Primaria, anno per anno, stipula una convenzione con la Regione, in quanto riconosciuta come parificata.
  • Le due Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia erogano un aiuto alle famiglie in base al reddito.

Per l’anno scolastico 2023 – 2024 le rette dei due ordini di scuola sono:

Scuola primaria : € 3.000,00
n° 10 rate mensili da € 300,00
n° 3 rate (da € 1000 + 1000 + 1000)
un’unica soluzione

Scuola secondaria di primo grado : € 3.800,00
n° 10 rate mensili da € 380,00
n° 4 rate (da € 950 + 950 + 950 + 950)
un’unica soluzione

Chi riesce a dare un libero supplemento a vantaggio di altre famiglie in difficoltà compie un’opera preziosa: lo possiamo chiamare contributo di solidarietà.

Ci sono famiglie che stanno attraversando un periodo difficile per problemi di carattere lavorativo, economico, finanziario: il Rettore è a disposizione per un incontro, nella più totale riservatezza. Non vorremmo mai, proprio mai, che una famiglia rinunciasse a iscrivere da noi i figli per impedimenti economici.

Sono a disposizione n. 10 borse di studio ad integrazione per situazioni di difficoltà

Si tratta di una realtà del Terzo Settore, di quel privato-sociale che costituisce un fattore di dinamismo e sviluppo per l’intera società.

Buono Scuola

Buono Scuola: è un contributo che la Regione Veneto e la Regione Friuli Venezia Giulia assegnano sulla base dell’Isee alle famiglie che ne fanno richiesta, per la copertura parziale di spese relative a:

  • spese di iscrizione e frequenza;
  • attività didattica di sostegno per studenti disabili (solo Regione Veneto).

Pagine o articoli correlati

Contatti

Scopri di più

Segreteria

Scopri di più

Ambienti scolastici

Scopri di più