Scuola Primaria
Codice meccanografico – VE1E01200A
L’organizzazione didattica è basata sul “modulo stellare”: un insegnante prevalente affiancato da insegnanti specialisti per gli insegnamenti di religione, educazione motoria, educazione musicale, lingua inglese.
L’orario scolastico prevede la frequenza degli alunni e delle alunne dal lunedì al venerdì dalle ore 8:05 alle ore 13:05, il giovedì è previsto il prolungamento pomeridiano fino alle ore 15:30.
Attività di potenziamento e laboratoriali sono organizzate al martedì fino alle ore 15:30 in alcuni periodi dell’anno scolastico.
L’accoglienza dei ragazzi e delle ragazze inizia alle ore 7:30.
Al termine delle lezioni, in caso di bisogno, i bambini possono rimanere a scuola, sorvegliati dal personale dell’Istituto, fino all’arrivo dei genitori.
Orario | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven |
---|---|---|---|---|---|
08:05 – 09:30 | 1° Modulo | 1° Modulo | 1° Modulo | 1° Modulo | 1° Modulo |
09:30 – 09:45 | Pausa | Pausa | Pausa | Pausa | Pausa |
09:45 – 11:15 | 2° Modulo | 2° Modulo | 2° Modulo | 2° Modulo | 2° Modulo |
11:15 – 11:30 | Pausa | Pausa | Pausa | Pausa | Pausa |
11:30 – 13:05 | 3° Modulo | 3° Modulo – Pranzo | 3° Modulo | 3° Modulo – Pranzo | 3° Modulo |
13:05 – 13:15 | – | Pranzo | – | Pranzo | – |
13:15 – 14:00 | – | Laboratorio | – | 4° Modulo | – |
14:00 – 14:45 | – | Pausa – Laboratorio | – | Pausa – 5° Modulo | – |
14:45 – 15:30 | – | Laboratorio | – | 6° Modulo | – |
Il progetto educativo
Il riferimento fondamentale per l’Istituto Vescovile “G. Marconi” di Portogruaro (Ve) è costituito dal Progetto educativo delle scuole cattoliche della Diocesi di Concordia-Pordenone, approvato e assunto nel maggio 2000; inoltre l’azione educativa e didattica del corso di istruzione primaria è orientata dal Patto di corresponsabilità, condiviso e sottoscritto da insegnanti e genitori.
La centralità della persona del bambino è il principio cardine dell’opera educativa.
• La scuola pone attenzione a tutte le dimensioni costitutive della persona: religiosa, cognitiva, affettivo relazionale, sociale, motoria.
• La scuola si adopera per la costruzione dell’identità personale e rispetta i bisogni dei bambini considerando i diversi punti di partenza e le fasi dello sviluppo cognitivo e comportamentale